A Pasqua?
Colomba e uova, con qualche novità
Non so voi, ma io impazzisco per gli ovetti confettati al cioccolato, quindi la mia Pasqua non è tale se non ci sono quelli.
Coloratissimi e croccanti, sono perfetti sia come snack a merenda che come fine pasto, da servire con il caffè.
Per quest’anno saranno quelli di Maglio, brand leccese che propone una serie di buonissimi e bellissimi prodotti per festeggiare con dolcezza questa ricorrenza.
Le uova nella scatola sono, tra l’altro, perfette per un regalo comme il faut.
Ricordatevi che anche gli adulti adorano riceverle, e queste sono davvero splendide, oltre che buonissime.
www.cioccolatomaglio.it
Sulle colombe, nessun dubbio: si sceglie la tradizione, con impasto morbido ben protetto da una glassa croccante.
E sapete come si degustano? Facendo un bel ‘panino’ con due strati di colomba dentro i quali racchiudere un bel pezzo di cioccolato dell’uovo.
Più Pasqua di così…
Le nostre, quest’anno, saranno di Loison e di Panzera.
Dario Loison ci delizia con un sapore inimitabile, e solletica anche la nostra vena artistica con delle confezioni che raccontano la primavera.
E se volete osare con un sapore insolito, la colomba al mandarino tardivo di Ciaculli è quello che fa per voi.
La colomba di Panzera Milano è invece una colomba “di pasticceria”, preparata da mani esperte, con ingredienti selezionati, secondo un’antica ricetta e lasciata lievitare a lungo, 24 ore. Si può anche gustare a fette nei negozi milanesi.
Panzera Milano
Viale Monte Santo 10
P.zza Luigi di Savoia 1/9 (al piano terra della Stazione Centrale)
E per gli appassionati di pistacchio, il prodotto da non perdere per quest’anno è l’uovo di cioccolato aromatizzato con questo buonissimo ingrediente. E’ di un verde squillante e vi conquisterà per il suo insolito e coinvolgente sapore. L’incontro tra il cioccolato bianco lavorato artigianalmente e la pasta pura di pistacchio di Bronte dà vita ad un prodotto unico ed inconfondibilmente goloso.
Si compra online www.insidesicily.eu ma per i milanesi si trova anche da Ammu in corso Magenta 12.
E tanto che ci siete, potete anche completare la merenda con qualche cannolo farcito al momento.
Il menu è già pronto? Se no, fatevi un regalo di gusto e riceverete comodamente a casa un cesto di meraviglioso radicchio tardivo trevigiano, più simile ad un mazzo di fiori che ad una banale verdura.
E’ l’idea di una piccola ma promettente start up, che coltiva e poi vende online la sua produzione: dal produttore al consumatore.
E per Pasqua ha anche studiato un menu tutto rosso, a base di questo splendido ingrediente.
www.ilfioredellasalute.com
Se invece l’idea è quella di una bella gita fuoriporta, sempre a tema gastronomico, i Musei del Cibo della provincia di Parma aprono al pubblico i loro spazi per l’intero weekend dal 26 al 28 marzo 2016, con orario normale la domenica di Pasqua e con orario continuato dalle 10,00 alle 18,00 il Lunedì dell’Angelo. Parmigiano Reggiano, Pasta, Pomodoro, Vino, Salame e Prosciutto sono solo alcuni degli ingredienti tradizionali della cucina italiana che rappresentano un vero sinonimo della città di Parma – insignita del titolo di “Citta creativa della Gastronomia UNESCO – e del made in Italy.
Per pianificare al meglio il proprio itinerario tra i tesori del Parmense, si possono consultare facilmente i tragitti sul sito www.museidelcibo.it