Assaggi web: sempre più cibo, gli articoli degli altri in rete
Gli Assaggi di questa settimana: la fine dell’estate raccontata da Iside De Cesare; scopriamo, oltre al podio di Osteria Francescana, che nei ristoranti stranieri presenti nella classifica 50Best i cuochi italiani sono ben presenti; due notizie dalla Francia che ci possono dire qualcosa sulla considerazione della ristorazione in quel Paese; intervista a Marta Scalabrini, migliore chef donna secondo la Guida Identità Golose 2018; Pignataro ripropone un pezzo di Bonilli scritto all’indomani della chiusura di El Bulli, cronaca e letteratura gastronomica. Buona lettura!
1 ) La fine dell’estate, settembre spartiacque, da affrontare fisicamente e psicologicamente per chiunque riprenda l’attività lavorativa. In questo pezzo il cambio di stagione lo vediamo attraverso gli occhi, la sensibilità e la professione di uno chef, donna, giovane e brava: Iside De Cesare. Il racconto dei gesti settembrini di uno cuoco che vuole ancora trattenere, conservare, trasformare i prodotti dell’estate per regalare qualche raggio di sole nel piatto anche durante i mesi più bui.
Leggi l’articolo completo su Excellence Magazine
2 ) L’articolo è un po’ datato ma fornisce una nuova prospettiva sulla classifica World’s 50 Best. Oltre alla vetta del podio che ci ha premiati, passando in rassegna le brigate dei ristoranti stranieri presenti in classifica ritroviamo molti cuochi di casa nostra. Un duplice vantaggio: in primo luogo scovare professionalità Made in Italy che ci rendono orgogliosi delle nostre capacità ai fornelli. E in secondo luogo far scoprire singoli professionisti, a volte un po’ invisibili, assorbiti dalla generica accezione di brigata, che meritano di venir conosciuti.
Leggi l’articolo completo su Repubblica Sapori
3 ) Due notizie dai cugini d’oltralpe, forse anche indicative di quale sia la visione della ristorazione in Francia. Prima notizia : Collonges au-Mont-d’Or, il consiglio comunale decide di intitolare una scuola a Monsieur Bocuse e di decorarla con murales che lo ricordano. Alla radio, invece, a circa un mese dalla scomparsa, grandi chef francesi (un nome per tutti Alain Ducasse) ricordano il collega, il maestro e l’uomo Robuchon con generosità, rispetto e ammirazione.
Leggi l’articolo completo su Food&Sens
Leggi l’articolo completo su Food&Sens
4 ) Marta Scalabrini, donna, chef, a capo del ristorante che non a caso di nome fa ‘Marta in cucina’. Premiata dalla guida di Identità Golose come miglior chef donna, racconta il proprio insolito percorso di successo in questa intervista.
Leggi l’articolo completo su Finedininglovers
5 ) Luciano Pignataro, a vent’anni dalla chiusura di El Bulli, recupera l’articolo scritto all’epoca da Stefano Bonilli per Papero Giallo. Cronaca gastronomica di un luogo rivoluzionario per la cucina mondiale. Un articolo che oggi sembra vera letteratura gastronomica; è sicuramente istruttivo rileggerlo e si rivela sempre attuale.
Leggi l’articolo completo su Luciano Pignataro Wine&Food Blog
- September 07, 2018
- No Comments
- 0
- El Bulli, estate, Iside De Cesare, Joel Robuchon, Marta Scalabrini, Paul Bocuse, The world's 50 best restaurants