Pigri in cucina: benvenuta una ricetta al giorno!
Lo confesso: non sono d’accordo con la maggior parte delle idee contenute in questo sito. Sono per una cucina curata, raffinata, golosa, complessa, lunga e difficile da realizzare.
Questo quando si tratta di andare al ristorante… ma quando, chiusa tra le mura domestiche, mi accingo a preparare il pasto quotidiano, sono esattamente come tutti voi: pigri!
Verdure tornite? Pesci interi da sfilettare? Faraone da disossare? Non è quello che fa per me!
Per la mia alimentazione di tutti i giorni anch’io vorrei la bacchetta magica: un tocco e il roast beef esce fumante dal forno, un altro tocco e la parmigiana di melanzane si materializza in tutto il suo aroma sul tavolo di cucina. A parte i casi sporadici in cui questa meraviglia si concretizza (la bacchetta magica si chiama, in questo caso, mamma, nonna o rosticceria), nella quasi totalità del tempo ci tocca armarci di buona volontà e metterci ai fornelli, sperando di avere come risultato nel piatto qualcosa di simile ad un pasto completo, equilibrato, sano e gustoso e accontentandoci, quasi sempre, di bistecca e insalata.
E mentre alla televisione scorrono le immagini degli chef che ci propinano di volta in volta creazioni sontuose dall’indubbio fascino, ci sentiamo tutti in colpa per non essere riusciti, nemmeno questa volta, ad aver avuto la meglio sulla nostra volontà.
I libri di cucina giacciono sugli scaffali, le buone intenzioni – sotto forma di verdure fresche e tagli di carne pregiati – si intristiscono velocemente nel frigorifero, e la nostra alimentazione sempre più carente è la testimonianza diretta della nostra perenne e ineluttabile pigrizia.
Dopo anni di rimpianti, dopo pranzi invidiosi dalla vicina di pianerottolo, casalinga perfetta, dopo scatole e scatole di take away, è giunto il momento della riscossa. Esistono, e questo sito ne è un chiaro esempio, ricette buone, facili e veloci, da realizzare con il minino sforzo e con la massima soddisfazione, riuscendo, a volte, a non avere nemmeno i piatti da lavare! Le ho testate, provate, assaporate, offerte: il risultato è stato sempre all’altezza delle aspettative, e addirittura superiore. Ve le propongo con modestia (sono consapevole che l’alta cucina sia un’altra!) ma anche con grande soddisfazione: sono il riassunto di tante serate passate ad escogitare trucchi che ci facessero risparmiare un movimento, un piatto, un mestolo, un minuto. E sono convinta di esserci riuscita!
Anna Prandoni
- July 14, 2015
- 1 Comment
- 0
- 1ricettalgiorno, Anna Prandoni, cucina, ricette
Fabio
8 luglio 2015D'accordo