Gli Assaggi di questa settimana: il peso della sala in una recensione negativa; il ruolo del luogo, lo spazio fisico in un ristorante, tra architettura e gastronomia; tartufi e cambiamenti climatici, il legame tra i due ha conseguenze prevedibili secondo alcuni studi; bufale alimentari, come reagire e pervenire a una realistica valutazione dei rischi; Farinetti […]
Continue Reading
Gli Assaggi di questa settimana: Scienze Gastronomiche Mediterranee, un corso di nuova attivazione all’Università Federico II di Napoli; ristoranti, web e social, un appuntamento ancora troppo spesso mancato; intervista a Frank Haasnoot, presidente di giuria del prossimo World Chocolate Masters di Parigi; Marzapane a Roma, una stella ritardataria; Prosciutto di Parma vs Jamon Iberico de […]
Continue Reading
Nonostante abbia visitato decine di ristoranti negli ultimi mesi (e migliaia negli ultimi vent’anni, del resto) tra lavoro e diletto, non riesco a rispondere a questa domanda. E questo mi fa sorgere un dubbio sulle mie frequentazioni ma soprattutto sulla condizione e sulle scelte della cucina italiana attuale. Che cosa significa, per me, star bene […]
Continue Reading
Se mi leggete da un po’, saprete che la polemica non mi appartiene. Ma nelle ultime settimane mi è capitato più spesso del solito di essere seduta a qualche tavola di ristorante. Più spesso del solito, per me, equivale a dire praticamente due volte al giorno, alcuni giorni anche tre, e non chiedetemi come sia […]
Continue Reading
Gli assaggi di questa settimana: Pierre Hermé sugli Champs Elysées e i suoi sogni per il futuro; errori imperdonabili al ristorante; la cantina di Tachis all’asta da Bolaffi; l’Atelier di Robuchon a Macau e infine una bella storia di ristorazione e immigrazione. Buona lettura! 1) Pretesti per andare a Parigi, servono? Diremmo di no, ma […]
Continue Reading
Gli assaggi di questa settimana: ristoranti e tasche degli italiani; previsioni Michelin Italia 2018; cucine e stupefacenti, l’esperienza di Gordon Ramsay; le radici arabe della cucina italiana del sud; storia delle bollicine in un post enorme. Buona lettura! 1) Forse uno dei temi meno attrattivi della prosa gastronomica ma estremamente delicato e concreto: l’accessibilità dei […]
Continue Reading
Le immagini e le stories di Instagram degli chef ci permettono di entrare nelle loro cucine e di scoprire il dietro le quinte del loro lavoro quotidiano.
Continue Reading
- August 03, 2017
-
No Comments
-
Andrea Tortora, chef, daniel canzian, Davide Brovelli, filippo la mantia, Giancarlo Morelli, instagram, Marco Sacco, ricette, ristoranti, social network, stories, Tommaso Arrigoni
La presentazione della guida delle Soste 2017 e tutte le novità sono state lo spunto per una riflessione sullo stato della cucina italiana contemporanea.
Continue Reading
- July 14, 2017
-
No Comments
-
Angelo Valazza, Antonio Santini, chef, Claudio Sadler, Cucina italiana, giovani, guida, Identità Golose, Il Luogo di Aimo e Nadia, Le Soste, Moreno Cedroni, Paolo Marchi, ristoranti, semplicità, stelle, Viviana Varese
Lo spazio è il più grande che Identità Golose possa concedere, l’Auditorium. Sono le 17 passate di un sabato denso di conferenze, fin dalle 10 di mattina, apertura ufficiale di Identità Golose Milano 2017. Stanchezza e sette ore di ascolti vengono però messe da parte. Protagonisti Beppe Allegretta, Gianluca Fusto, Mario Peqini e Galileo Reposo. […]
Continue Reading
Qualche novità ristorativa sta facendo diventare il basso Varesotto un luogo da frequentare anche per il buon cibo.
Continue Reading
- March 06, 2017
-
No Comments
-
alberto buratti, busto arsizio, cucina, gallarate, koinè, legnano, paganini, pizza, ristoranti, ristorazione, salmoiraghi, tommy vitello, tric trac montegrigna, varesotto